
John Berger è un critico d’arte, scrittore e pittore inglese che nel 1972 per la BBC preparò una serie televisiva intitolata “Ways of Seeing”: una geniale introduzione allo studio delle immagini. Ve la proponiamo, in lingua originale ma sottotilata.
John Berger è un critico d’arte, scrittore e pittore inglese che nel 1972 per la BBC preparò una serie televisiva intitolata “Ways of Seeing”: una geniale introduzione allo studio delle immagini. Ve la proponiamo, in lingua originale ma sottotilata.
Tagged with: john berger, risorse, ways of seeing
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Il Reichsmarschall Hermann Göering, numero due del regime nazista, oltre ad essere sessualmente impotente e morfinomane, era animato da un bulimico desiderio di possesso che gli fece accumulare una collezione impressionante di opere d’arte. Tra i compiacenti mercanti al suo servizio vi era Walter Hofer, suo curatore ufficiale, che gli faceva pervenire opere confiscate da […]
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Tra i vari capolavori custoditi dal Museo Nazionale di Capodimonte ve n’è uno che occupa l’intera sala 62. Qui il visitatore può perdersi per ore nella contemplazione di sette arazzi, in esposizione permanente, che compongono un prestigioso ciclo dedicato al primo successo militare di Carlo V d’Asburgo: la battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525. […]
Tagged with: Anne de Montmorency, arazzi, arras, Asburgo, assedio, battaglia di Pavia, Belgio, Bernard Van Orley, Bruxelles, Carlo III duca di Borbone, Carlo V, Cecilia Paredes, Charles de Lannoy, Don Carlos, Fernando Francesco d'Avalos, fortezza, Francesco I di Valois, Francesco II Sforza, Georg von Frundsberg, Giovanna la Pazza, Giuseppe Verdi, Jan Cornelisz Vermeyen, Margherita d'Austria, Milano, musée du Louvre, Museo Nazionale di Capodimonte, parco del Mirabello, Pavia, prestiti, Schiller, Stati Generali Olandesi, Tommaso d'Avalos, Valois, Visconti
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Socrate: Guardando il cielo, hai mai visto una nuvola che assomiglia a un centauro, a un leopardo, un lupo, un toro? Strepsiade: Sì, ma che c’entra? Socrate: Loro prendono l’aspetto che vogliono. Se vedono un selvaggio coi capelli lunghi, peloso come il figlio di Senofanto, diventano Centauri per metterlo in ridicolo. Strepsiade: E se per […]
Tagged with: Accademia di Brera, Andrea Mantegna, Anton Francesco Doni, Aristofane, Aristotele, Bartolomeo di Giovanni Corradini, Chiara Frugoni, Clarice Orsini, De Somniis, Educazione di Pan, Filostrato, Giorgio Vasari, Giotto, Jacopo Bellini, Leon Battista Alberti, Lorenzo de' Medici, Luca Signorelli, Lucrezio, Maestro della Storia degli Argonauti, Marco Palmezzano, metamorfosi, Metropolitan Museum, Michele Psello, nuvole, Ovidio, pareidolia, Piero di Cosimo, Plinio il Vecchio, Ronald Lightbown, Socrate, Staatliche Museen zu Berlin, Strepsiade, Trionfo dei Cesari, Trionfo della Virtù
Oltre ad essere uno degli storici dell’arte più originali dei nostri tempi, Horst Bredekamp fa parte di quel gruppo di studiosi che hanno avuto il merito di situare il discorso sull’arte nell’ambito di una più ampia Bildwissenschaft (scienza dell’immagine). I rappresentanti più noti di quella che ormai da molti è considerata una scuola sono Gottfried Boehm (Università di […]
Tagged with: Bildwissenschaft, castello di Ambras, Forma naturale, Francesco I de' Medici, Giulio Camillo, Gottfried Boehm, Hans Belting, Horst Bredekamp, kunstkammern, macchina, Massimo Ceresa, Musaeum Metallicum, opera d'arte, Plinio, Praga, Prometeo, Rodolfo II, Schedel, Scienza dell'immagine, scultura antica, Ulisse Aldrovandi, Vincenzo Borghini, Willibald Imhoff
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Un aspetto particolarmente interessante su cui vogliamo soffermarci in merito alla figura di Sigmund Freud, oltre alla passione per le antichità, è il profondo legame che instaurò con l’Italia e in particolare con la città di Roma. Già dal 1897, nella corrispondenza tra Freud e il chirurgo Wilhelm Fliess, emerge chiaramente quella che lui stesso definisce […]
Tagged with: Alinari, Arco di Tito, Carrara, cartoline, collezionismo, Der Moses des Michelangelo, Ernst Forster, Francesco Saverio Trincia, Freud, Giorgio Vasari, Giulio II, Imago, James Anderson, Karl Abraham, Leonardo da Vinci, Marmo, Mary Bergstein, Memofonte, monte Sinai, Morelli, Mosè di Michelangelo, psicoanalisi, Rinascimento, Roma, Sigmund Freud, statua, Wilhelm Fliess
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
La protagonista della storia che vi raccontiamo è Mary Richardson, una bellicosa attivista delle Women’s Social and Political Union degli anni cruciali in cui le Suffragette si rivelarono particolarmente attive. In Inghilterra, la recrudescenza di queste battaglie per il voto alle donne si acuì dopo il cosiddetto Black Friday, quando le WSPU, osteggiate dalle istituzioni […]
Tagged with: Anti-Suffrage League, Black Friday, British Union of Fascist, Cat and Mouse Act, Christabel Pankhurst, Diego Velazquez, Edoardo VII, Emmeline Pankhurst, femminismo, Hastings, Holloway, John Morritt, John Sawrey Morritt, La toilette di Venere, Laugh a Defiance, Lord Curzon, Mary Richardson, National Gallery, Slasher Maria, Suffragette, The Times, Trafalgar Square, vandalismo, Venere del Espejo, Venere Rokeby, Women's Social and Political Union, WSPU