
Tomaso Montanari ci consegna, superando i luoghi comuni, il ritratto inedito di un personaggio complesso, in lotta contro lo spirito del suo tempo nel nome di una sofferta libertà artistica.
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Tomaso Montanari ci consegna, superando i luoghi comuni, il ritratto inedito di un personaggio complesso, in lotta contro lo spirito del suo tempo nel nome di una sofferta libertà artistica.
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
L’ammirazione di Federico II Gonzaga per Raffaello Sanzio risaliva agli anni in cui fu giovanissimo ostaggio presso la corte papale di Giulio II Della Rovere.Vani furono però i tentativi di portare l’Urbinate presso la sua corte, Federico ripiegò così sul possesso di un suo quadro che nel novembre del 1524 vide “nel suo passare da […]
Lo Statuario Pubblico rappresenta una delle più precoci esperienze di esposizione museale per la “memoria delle cose antiche”[1], ed è tutt’oggi visitabile e riconoscibile come nucleo fondativo del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Dopo che il Cardinal Domenico Grimani ebbe lasciato in eredità alla Repubblica queste statue ricercate con un lungo impegno a Roma, Andrea […]
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
I fuochi pirotecnici erano e sono una componente essenziale dello spazio/tempo festivo. Essi con le loro esplosioni segnano e qualificano episodi rituali animandone e scandendone lo svolgimento, sottolineandone i momenti apicali, fungendo da indicatori di limiti spaziali e temporali. L’intenzione di questo intervento è quello di fornire vari appunti su alcuni aspetti salienti della storia […]
Tagged with: Claude Lorrain, fuochi d'artificio, Giorgio Vasari, Girandola, Tibolo, Vannoccio Biringuccio, vulcano
Una monografia RAI in 12 puntate, condotta dallo storico dell’arte Tomaso Montanari.
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
La giustificata e condivisibile diffidenza nei confronti della parapsicologia e dell’occultismo non mi trattiene dal ritenerli fenomeni estremamente interessanti nella misura in cui tali pratiche hanno fatto sentire una certa influenza nel mondo dell’arte, della letteratura e del cinema del XX secolo. Dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine degli anni ’30 del XX secolo ad aggirarsi per l’Europa […]
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Il 17 maggio del 1958 un entusiasta André Malraux dichiarò durante una conferenza alla Fondazione Cini che se mai si fosse ritrovato in una posizione di potere, la prima cosa che avrebbe fatto sarebbe stata quella di assicurare la restituzione delle “Nozze di Cana” del Veronese alla città di Venezia. Quando in effetti divenne ministro della cultura […]