
Insieme al Codice Barberiniano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, il quaderno testimonia la prolifica produzione di disegni dell’architetto (1490-1516). Il piccolo formato e lo stile dei disegni indicano che il libro era uno strumento personale di studio e lavoro. Estremamente vario, comprende schizzi, disegni di macchine e pezzi di artiglieria, copie di sculture classiche, studi di […]