
Dedicato agli studi sulla colonna Traiana dell’archeologo senese, questo breve quanto straordinario video firmato Luciano Emmer e girato per la RAI nel 1972
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
Dedicato agli studi sulla colonna Traiana dell’archeologo senese, questo breve quanto straordinario video firmato Luciano Emmer e girato per la RAI nel 1972
Tagged with: archeologia classica, colonna traiana, Ranuccio Bianchi Bandinelli, risorse
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
Reportage RAI sul restauro eseguito tra il 1988 e il 1989 sulla Maestà di Duccio di Buoninsegna, conservata alla Galleria degli Uffizi a Firenze. In questo eccezionale documento vengono spiegate tutte le fasi di quella eccezionale operazione eseguita e coordinata da Alfio Del Serra.
Tagged with: Alfio Del Serra, arte medievale, Duccio di Buoninsegna, Restauro, risorse, Uffizi
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
L’archivio fotografico del Kunsthistorisches Institut in Florenz mette a disposizione online una campagna fotografica in alta definizione della straordinaria collezione degli avori salernitani. Il fotografo romano Roberto Sigismondi ha documentato i pezzi conservati presso il Museo diocesano del Duomo di Salerno.(cliccare sull’immagine per accedere alla risorsa)
Tagged with: arte medievale, avori salernitani, galleria fotografica, risorse
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
L’intero archivio sonoro della The British Library è ora disponibile gratuitamente online e comprende circa 80.000 registrazioni. L’archivio è diviso in nove sezioni. Qui vi postiamo la sezione dedicata alla musica classica che è di particolare ampiezza ed interesse. (cliccare sull’immagine per accedere alla risorsa)
Tagged with: archivio, musica, risorse, The British Library
Insieme al Codice Barberiniano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, il quaderno testimonia la prolifica produzione di disegni dell’architetto (1490-1516). Il piccolo formato e lo stile dei disegni indicano che il libro era uno strumento personale di studio e lavoro. Estremamente vario, comprende schizzi, disegni di macchine e pezzi di artiglieria, copie di sculture classiche, studi di […]
Tagged with: cataloghi online, MoMA, Museum of Modern Art, risorse
Restituzioni è un programma biennale di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio del Paese, promosso e curato da Intesa Sanpaolo. Il link vi porterà ad una sezione con i cataloghi delle singole edizioni con le schede storico-artistiche e di commento al restauro di ciascuna opera.
Ottavio Leoni, detto il padovanino, fu un abile ritrattista della prima metà del Seicento operante nella cerchia del Caravaggio. L’artista divenne celebre per una serie di disegni dedicati ai “virtuosi”, ovvero ritratti di pittori, matematici e poeti. Manoscritto H della Marucelliana (sfogliate cliccando sull’angolo destro)
Tagged with: Caravaggio, disegno barocco, Ottavio Leoni, risorse
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
Umberto Allemandi & C. è una delle principali case editrici italiane di libri d’arte e “I video del Louvre” è un progetto video volto ad intervistare i maggiori storici dell’arte del Novecento. Jurgis Baltrušaitis André Chastel Francis Haskell Richard Krautheimer Charles Sterling Federico Zeri
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
Il regista francese Nicolas Philibert girò questo docufilm nel lontano 1990. Si tratta di un documento che svela i “dietro le quinte” del prestigioso Musée du Louvre.
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
by
admin
0 Comments
“Questa strada per cui camminiamo, con questo selciato sconnesso e antico, non è niente, non è quasi niente, è un’umile cosa. Non si può nemmeno confrontare con certe opere d’arte, d’autore, stupende, della tradizione italiana, eppure io penso che questa stradina da niente, così umile, sia da difendere con lo stesso accanimento, con la stessa […]